Una Raccolta fondi per il nuovo Rifugio di Pian di Boit, a sostegno dei volontari che da anni si occupano dell’Alpe Il Progetto Co.Lo.N.I.A. “Collaborazioni Locali per Nuove Iniziative Associative” prevede la ristrutturazione di un edificio rurale a Pian di Boit, di proprietà del Comune di Intragna, il quale sarà destinato a uso di Rifugio...
Categoria: <span>Eventi</span>
II° Bioblitz della SSNVCO
Il monitoraggio della biodiversità della Val Pogallo a cura dei soci della Società di Scienze Naturali del V.C.O. Come la scorsa estate, anche nel 2021 si è svolto un “Bioblitz”, ossia un evento di raccolta di dati naturalistici per un periodo di 24 ore, che si è svolto sul percorso Cicogna – Pogallo – Pian...
Da Cicogna al Santuario della Madonna di Re
L'associazione Gruppo Escursionisti Val Grande, Sezione Val Grande UOEI - San Bernardino Verbano, propone la Traversata del Parco Val Grande da Cicogna (Cossogno - VB) a Re, per raggiungere il famoso Santuario della Madonna del Sangue, patrona del Parco Nazionale.
Un archivio fotografico per Pian di Boit
Fra le attività del progetto Co.Lo.N.I.A. è iniziata una raccolta di immagini storiche dell'Alpe Pian di Boit, per la costruzione di un archivio che testimoni la storia di questo alpeggio.
Memoria delle Alpi: il Sentiero Chiovini
23° edizione del trekking che ripercorre i sentieri utilizzati dai partigiani per sfuggire al rastrellamento della Val Grande nel giugno del 1944. Immagini dalla Val Pogallo.
Pian di Boit: ciak, si gira!
Nel mese di aprile una piccola troupe di Apnea Film, guidata dal regista Francesco Fei, ha soggiornato a Pian di Boit per girare alcune scene di un docu-film in corso di lavorazione. La troupe, accompagnata dalle Guide Ufficiali del Parco Nazionale della Val Grande, ha attraversato i bellissimi ambienti della Val Pogallo. Protagonisti del racconto sono Marco Albino Ferrari, scrittore e a lungo direttore della rivista Meridiani Montagne e Tim Shaw, Guida Ufficiale del Parco.
Bioblitz & Citizen science
La Società di Scienze Naturali del VCO ha realizzato a luglio 2020 un Bioblitz in Val Pogallo con focus sull’alpeggio di Pian di Boit, un evento di raccolta dati naturalistici a cura dei suoi soci, durante i giorni del Campo Wilderness, dal 16 al 19 luglio 2020. Sono stati raccolti dati con osservazioni dirette da esperti entomologi, botanici, teriologi e ornitologi. Nella stagione 2021 verrà organizzato un nuovo Bioblitz: rimanete aggiornati!
Alla Zeda per Pian di Boit 10 ottobre
Sabato 10 ottobre nell’ambito del progetto Co.Lo.N.I.A. viene proposta una suggestiva escursione autunnale per raggiungere la vetta della cima panoramica della Zeda, passando per Pian di Boit. Il luogo di ritrovo è Passo Folungo alle ore 9.00 (da raggiungere con mezzi propri).Difficoltà: E • dislivello 750 m • tempi di percorrenza andata e ritorno h...
Presentazione 26 giugno
“Pian di Boit, rinascita di un alpeggio in Val Grande” Presentazione del progetto Co.Lo.N.I.A. Collaborazioni Locali per Nuove Iniziative Associative Venerdì 26 giugno 2020 alle ore 20:30 Centro eventi “Il Maggiore” – Verbania Sala del Foyer •Saluti delle autorità Interventi dei relatori Pian di Boit: le “nuove Alpi”?– Professor Paolo Crosa Lenz Presentazione del progetto...
Presentazione a Miazzina
L’Associazione culturale Vivere Miazzina, la Pro Loco Miazzina, il Gruppo Alpini Miazzina propongono venerdì 31 gennaio 2020 alle ore 21:00 presso la Sala Polivalente del Comune di Miazzina “L’Alpe Pian di Boit dalla storia all’attualità” Presentazione del progetto Co.Lo.N.I.A. – Collaborazioni locali per Nuove Iniziative Associative a Pian di Boit Bando Emblematici Provinciali 2018 – Beni comuni...